Costruita nel lontano '500 quale Convento Domenicano è stata per anni la residenza della nobile famiglia de Gatti, dalla quale deriva il nome e, successivamente proprietà della famiglia Mascioni.
Dal 1969 la Tenuta La Gatta appartiene alla famiglia Triacca che l'ha trasformata in una meta prediletta per molti amanti dei vini di Valtellina.
Il territorio di produzione del Valtellina Superiore a Denominazione di Origine Controllata (DOC/DOCG) comprende circa 800 ettari situati sul versante retico della Valtellina.
Su tutti i vitigni coltivati domina il Nebbiolo. Con un raccolto medio di 600 g/m2 si producono annualmente 4.5 milioni di bottiglie.